Affichage des articles dont le libellé est Fêtes/feste. Afficher tous les articles
Affichage des articles dont le libellé est Fêtes/feste. Afficher tous les articles

30 mars 2011

Flashmob for Japan @UniGe

UPDATE 31/03 - PICTURE

Ca y est: dans une demi-heure, le flashmob pour le Japon à UniMail (Université de Genève) va débuter!

Voici l'évènement comme il est décrit sur la page Facebook:





★ MOBILISATION POUR LE JAPON ★



* Les médias n'en parlent peut-être plus, pourtant BEAUCOUP SONT ENCORE DANS LE BESOIN. Prenons, pendant 1min, le pouvoir médiatique et montrons leur que nous aussi, nous sommes capables de faire bouger les choses.*

!! Déroulement !!



- 12:00 : RDV au sein d'Unimail en face des grandes marches en mode NORMAL (Couleur vêtement reste cachée)



- 12:08: FREEZE 1min (Départ annoncé au Micro!)



- 12:09: UNFREEZE (annoncé au Micro)

=> les ROUGES se rassemblent au Centre et les BLANCS tout Autour pour former le DRAPEAU du JAPON au sein de l'Unimail.



- 12:10: Tout le monde ASSIS par terre



- 12:11: On se RHABILLE et on Repart INCOGNITO (Merci à Tous!!!)



Le tout sera bien entendu couvert :D



J'espère que j'arriverai à récupérer des photos pour vous montrer....



__________________________________________________________________________________________________

Ci siamo: tra mezzoretta inizia l'evento di mobilitazione per il Giappone organizzato dai nipponisiti dell'Università di Ginevra, e a cui prendo parte.

Scopo dell'operazione: ricordare che, anche se i media non ne parlano piu', ci sono ancora moltissime persone che hanno bisogno, nelle zone devastate da terremoto e tsunami in Giappone.

Svolgimento dell'evento: ci raduniamo (saremo circa 300) nello hall principale dell'Uni facendo finta di nulla; un organizzatore ci da' il via e staremo fermi immobili per 1 minuto; il minuto successivo ci cambiamo (rosso o bianco) e quello dopo ancora facciamo una formazione che rappresenti la bandiera del Giappone. Poi ci rivestiamo e ce ne andiamo :D

Io sono rosso! Ho qua dietro tutto il necessaire e non vedo l'ora.

Spero di poter raccattare qualche foto da mostrarvi, e spero che questa goccia d'acqua nell'oceano possa servire : )



08 janvier 2011

Voeux


Della serie meglio tardi che mai...buon 2011 a tutti i miei lettori e amici!
Che quest'anno possa essere ricco di ispirazione in modo da permettermi di continuare a scrivere :)
Quest'anno è l'anno del coniglio a quanto pare...

C'est pas trop tôt, oui je sais...bonne année 2011 à tous mes lecteurs et amis!
J'espère pour ma part que cette année sera riche en évènements qui pourront m'inspirer pour continuer d'écrire ici :)
Sinon, c'est l'année du lapin, apparemment...

もう遅いけれども、あけましておめでとうございます!
今年も宜しくお願いします。
このブログを書き続けて、皆さんにこれからも読んで頂けますように。:)
ちなみに今年はうさぎの年だそうです。


25 mars 2010

Ce soir, le concert - Stasera, concerto - コンサート


Ce soir aura lieu le concert de la chorale de l'Université de Bologna - dans laquelle je chante - accompagnée de l'orchestre de l'Université de Leipzig. Le directeur de l'orchestre est jeune, talentueux et plein de charme...répéter a été un vrai plaisir! Comme quoi ceux qui nous dirigent peuvent faire la différence...
Au programme, du Schumann et du Brahms.
Voici pour moi des journées bien chargées, puisque ce soir j'ai le concert et demain ma cérémonie de diplôme!

Stasera si terrà il concerto del coro dell'Unibo - in cui canto- accompagnato dall'orchestra universitaria di Lipsia. Il direttore ospite è giovane, bravo e molto carismatico...le prove sono state un vero e proprio piacere, il che sicuramente porterà ad una bella esecuzione!
In programma Schumann (il Requiem für Mignon) e Brahms.
Questi sono per me giorni intensi...stasera concerto e domani laurea!

今夜は私の所属するボローニヤ大学の合唱団とライプツイッヒ大学のオーケストラのコンサートだ。オーケストラがこのコンサートのためにドイツから来てくらたわけ。その指揮者は若くて、上手でとてもカリスマ的な方でリハーサルは本当に楽しかった。コンサートもうまく行くといいな。
やっているのはシュマンとブラムス。
この日々は忙しいな!今夜はコンサート、明日は卒業式!
(Who am I? ;) )

08 juillet 2009

Tanabata a Tokyo Tower


Ho stupidamente perso la mia occasione di scrivere un voto/desiderio quest'anno alla festa di Tanabatahttp://lapeppapolide.blogspot.com/2008/07/festa-di-tanabata.html ma a parte questo ho potuto mettere lo yukata (chimono estivo), le geta (sandali) e salire sulla Tokyo Tower a gratis (la condizione era, appunto, essere vestiti con uno yukata) assieme ai miei amici, goderci la fantastica vista, fare mille foto e cenare insieme.

(la Tokyo Tower formato mini)
C'erano alberelli di bambù appesi per strada (e come fai ad attaccarci il fogliettino col voto?) e in una stazione della metropolitana. Probabilmente anche ai templi? Ma non ho verificato.
Insomma ho festeggiato un Tanabata moderno : )

17 décembre 2008

La cena di capodanno in Giappone

...è fondata su un concetto divertentissimo: il gioco di parole!たじゃれ!

Come mi ha spiegato oggi A., le pietanze particolari che ci si gode per il capodanno per nessun altro motivo sono scelte se non per la loro assonanza con parole come "buona fortuna", "augurio","essere felice"!
Il pasto del capodanno si chiama おせち料理(O sechi ryouri).
Di "particolare", nel senso che non sono cibi che vengono mangiati quotidianamente o che vengono solitamente cucinati in quel modo, si annoverano:
-こんぶ(konbu= un tipo di alga) perchè assomiglia a喜ぶ(yorokobu=essere felice).
-くる豆(kurumame= leguminosa nera) perchè neri si diventa quando si lavora tanto, ovviamente essendo una tradizione questa del gioco di parole associato ai cibi rimane il retaggio del passato per cui si lavorava fuori e ci si abbronzava 黒くなるまで働く
-田作り(tazukuri= cibo che non mi ricordo, il nome stesso pero' significa lavorare i campi, e quindi ancora un riferimento al lavoro)
- 鯛(tai= orata) perchè somiglia alla parola めでたい(medetai= lieto, augurio)
-赤いと白い蒲鉾(kamaboko, pasticcio di pesce in forma semicilindrica) rosso e bianco, che simbolizza la bandiera del Giappone.日本の旗
- 蓮根(nenkon=radice di loto) perchè ci sono buchi e si puo' vederci il futuro...quest'ultima cosa neanche io l'ho capita, ma va bè!将来が見えるから・・・かなXD





Intanto pero' i ringo vengono snaturati...

:P

05 décembre 2008

もちつき大会


Al momento dovrei aver già iniziato a scrivere il mio fantastico report da 4-6 pagine (da consegnare entro domenica).
Anche perchè per aver tempo di finirlo (iniziarlo..) ho deciso di avvalermi del mio diritto a bigiare una santa volta, e sto saltando l'ultima lezione del venerdi pomeriggio, quella di "strutture grammaticali", la lezione piu' pallosa con la prof. piu' acida della settimana...
Ma al momento sono molto soddisfatta di come è andata la mia presentazione stamattina, sono riuscita a parlare per una decina di minuti facendo un discorso, wow...dio esiste...e quindi mi concedo questa pausa per fare un post sul mochitsuki taikai. Taikai è tipo riunione, mochi è un...cibo e tsuki è "l'atto del fare, cucinare". Quindi riunione della facenza di mochi, direi. Visto che il mio italiano è rimasto un italiano di qualità, da madrelingua istruita quasi laureata...insomma si dai avete capito no!!! Quello.
E' un rito tradizionale di "ringraziamento" (a chi, per cosa, di preciso non lo so, ma prendetelo per cosi' com'è: i giapponesi hanno la gratitudine genetica) durante il quale ci si riunisce per fare e poi mangiare i mochi. I mochi sono fatti di...provate a indovinare?? RISO!!
MA VA LA!!!
Gran sorpresa.
Pero', pero', non è il riso quello solito, è un pelo piu' appiccicoso, a detta dei giapponesi. Cioè sembra colla, a detta mia. E' un amalgama di pasta bianca che viene messa in un recipiente e presa a colpi di martelloni di legno dai sumo. Una volta formata questa pasta (quale sia la differenza tra il prima di prenderla a colpi di martello, e dopo, non lo so), la si condisce e mangia. I condimenti con cui l'ho mangiata io erano salsa di soia (grande new entry anche questa), oppure fagioli rossi (grande new entry 3), oppure una strana farina gialla.
Non cattivo, ma difficile da masticare persino per una che mangia la fonduta senza difficoltà. Poi no comment sulla digestione...un mattone...alla lezione che era subito dopo all'una mi stavo addormentando...
Pero' questa riunione aveva due grandi attrattive, una erano i sumo, l'altra era il momiji ossia il fatto di guardare le foglie autunnali.
Bene. Smetto perchè veramente il mio giapponese migliora proporzionalmente al peggioramento del mio italiano. E vi narro tutto a foto! Enjoy ^^


Foglie autunnali nel parco dell'uni
Dall'alto, mochi alla salsa di soia, coperto da alga, mochi alla farina, mochi ai fagioli rossi
I sumo in azione

09 novembre 2008

2 mesi in Giappone!


E quindi super mega post aggiornativo e riassuntivo!
2 mesi che sono qui...il tempo ha una consistenza strana, non capisco se mi sembri un eternità o due giorni.
Comunque fatto sta che sto finalmente iniziando ad ingranare...
Certo la quantità di studio ha dell'inverosimile, tant'è che per una settimana non ho fatto a tempo manco di caricare il video del Waseda-Sai che volevo aggiungere e mediamente vado a letto all'una e mezzo per poi alzarmi alle 8 o 9, pero' è una vita soddisfacente, appieno direi.

Ieri finalmente per la prima volta sono uscita in discoteca ad esempio...siamo andate a Shibuya, in ben due posti diversi! A parte che per spendere meno, prima di prendere la metro siamo passate dal conbini a comprare della smirnoff ice che abbiamo poi travasato in bottigliette d'acqua appositamente portate...chi me lo fa fare di spendere 900 anzichè 200 yen per lo stesso prodotto?! :P Quindi anche se sembravamo delle drogate abbiamo travasato la smirnoff nelle bottigliette d'acqua e siamo andate a Shibuya, appuntamento con una nostra amica giapponese davanti ad Hachiko ovviamente.
Il primo posto in cui siamo andate era da film, il quindicesimo piano di un grattacielo in piena Shibuya...la vista era fantastica. Tokyo non finisce piu'...non si vede dove finiscono le luci, se non all'orizzonte dove dopo la terra c'è il cielo, nero.

Posto di lusso, di solito è un ristorante ma per la serata è stato trasformato in discoteca. C'era un bar ovale luminoso con 3 barman impeccabili e quant altro.Purtroppo pero' facevano solo elettronica mista ad hip-hop, che per quanto sia ganza, è difficile da ballare, e dopo un paio d'ore, parecchio ripetitiva. Poi era pieno di americani, avevamo ricevuto l'invito via Facebook ma non ci andava di rimanere...quindi alle 2 ci siamo dirette ad un altro posto, praticamente a 20 metri da li, diametralmente opposto. Entri non vedi dove sei per il fumo. Piccolo, ma non pienissimo. Musica molto piu' ballabile, ci siamo scatenate, e la particolarità è che c'era di tutto: bianchi, neri, giapponesi ed ispanici. Addirittura la gente veniva li e si metteva a ballare con te, manco fossimo in Spagna...un ambiente che mi è piaciuto. E che aveva solo 2 difetti: il fumo e il fatto che bisognava per forza prendere da bere in continuazione, perchè non si paga l'entrata. Quindi quando ci siamo viste l'omone ispanico della security venirci a chiedere di ordinare qualcos'altro siamo scappate :D Solo che Tokyo ieri alle 3 di mattina proponeva solo 13 gradi, e ci siamo rifugiate nel primo fast food che ci è capitato, "freshness burger". Solo i giappi possono associare 2 idee come "hamburger" e "freschezza". Io ho preso un bel caffé-moka (che sapeva di cioccolata) caldo, le altre un panino. E poi abbiamo aspettato li il primo treno, delle 4h35. Viva la JR che ci porta a casa! Fino a quel momento in fatto di maschi-molestatori ero stata lasciata in pace, contrariamente alle mie amiche, ma è venuto anche il mio turno e il fatto di dover respingere un tizio che voleva il mio numero mi ha permesso di imparare a dire "ma a te che c**** frega?!" in giapponese, grazie ad una delle nostre amiche che sta qui da 3 anni e che era insieme a noi...Effetto dissipatore garantito!

Un'altra serata che ricordero' è stata quella volta che finita l'ora di italiano col mio amico A. siamo finiti a bere in un bar vero (nel senso che non è che ti dicono che c'è dell'alcool nel cocktail e invece era una presa in giro) alle 6 di sera, in modo del tutto improvvisato. Il motivo è che, stando diventando amici, l'ora di italiano-giapponese sta diventando sempre piu' l'ora del parliamo dei fatti nostri e delle nostre vite, e essendo andati settimana scorsa ad una festa di Halloween insieme, abbiamo inziato a parlarne..una volta saltato fuori che un amico di A. si era interessato a me lui è scoppiato a ridere e ha proposto di "parliamo d'amore bevendo alcol!". Va bene, se ti puo' far piacere! Allora siamo andati a "parlare d'amore bevendo alcol" e mi sono divertita come poche volte. Avevo sempre pensato che parlare di cose "personali" con i giappi fosse impossibile, e invece mi sono potuta ricredere. Altro che tabu e vergogne, ho potuto chiedere tutto quello che mi andava di chiedere sulle abitudini sociali qui. E non vi dico cosa è saltato fuori...di differenze ce ne sono a palate, e di grande dimensioni! Ad esempio ad un certo punto A. se ne è saltato fuori con "ma...il french kiss, lo fate?". Momento di sconcerto. Come sarebbe a dire se lo facciamo, baciarsi è baciarsi, ed è quello no, oppure mi sono persa un passaggio?! Insomma in Giappone ci sono coppie che non si baciano con la lingua. Bacetto bacetto con schiocco di labbra, tutto qui. E poi mi stupisco quando leggo che il 30% delle coppie non fa sesso...Insomma ma cosa pensano del contatto fisico?! Non si riesce a capire. Poi hanno un'idea della fedeltà abbastanza stramba. Tipo che un amico di A. era venuto alla festa "di nascosto dalla fidanzata con cui sta da 5 anni e con cui si sposa l'anno prossimo". Perchè di nascosto? "Perchè voleva divertirsi senza di lei." E divertirsi cosa significa? "Parlare con altre ragazze".....ah già, ma io già mi stavo dimenticando che non si bacianno con la lingua...idea del divertimento abbastanza diversa...al che insomma chiedo del perchè della necessità di nasconderlo dalla tipa, e semplicemente il motivo è "perchè lei se la sarebbe presa" , anche se parlare non è peccato nè nulla di male?, "si, anche in quel caso". Nessuno è andato a letto con nessuno, ma qualcuno ha fatto qualcosa di nascosto....2+2=3....XD....c'è qualcosa che non mi torna. Sembre su questo argomento il dibattito piu' grande è stato attorno al "baciarsi prima di dichiararsi, o dichiararsi prima di baciarsi" e sia secondo A. che secondo il barista -idolo, l'abbiamo fatto partecipare alla conversazione, anche se io il suo giapponese non lo capivo per niente- prima bisogna assolutameeeeeeeeeeeente dichiararsi, baciare qualcuno senza dichiararsi non esiste. E via di seguito....non penso che farete fatica a credermi se vi dico che abbiamo parlato li e di queste cose per 5 ore! Con tali differenze ci sarebbe da discutere una vita...

Tra l'altro A. è il primo giapponese che conosco che regge l'alcool, e non si è addormentato nè alterato in alcun modo. E' bello poter avere della compagnia su cui contare (in tutti i sensi)!

E per concludere con una nota diversa, ho mangiato il sushi qui!

Somiglia molto a tutto quello che avevo gia' provato in Italia, e continua a piacermi da matti. Ha solo un sapore un po' piu delicato direi. E soprattutto, ne ho mangiato a palate e non ho dovuto subire il solito effetto secondario "ho cenato ma ho ancora fame". Consigliato a tutti quelli che già amano il sushi in Italia quindi.


02 novembre 2008

Soran, soran, dokkoisho, dokkoisho!



早稲田キャンパスで、早稲田祭!Sopra una vista del campus oggi

Ve l'avevo promesso ed eccolo...il video della danza tradizionale giapponese che da un mese a questa parte ho imparato al ritmo di 3 prove di 2 ore ciascuna a settimana! Oggi e domani è il festival della nostra uni (Waseda-Sai) e ci siamo esibiti davanti al pubblico. Grazie alla mia conquilina, che è venuta e si è messa in prima fila per fare questo video, posso condividere tutto con voi! E' stato un momento davvero divertente ed intenso (non immaginate che fatica si faccia...!)...sono felice della giornata!

いよいよ早稲田祭!皆の前で本番です!ちょう楽しかった・・・メンバーの皆へありがとう!すごく楽しい時間過ごしたね・・日本生活の素晴らしい思い出、これ!心の中にあるね、忘れられない!



24 septembre 2008

Gli ultimi giorni in 3 parole chiave: raduni, nomikai e abbuffate!

Direi che posso passare oltre questi giochi di parole in giapponese giovanile - accessibili e/o sconvolgenti o meno che siano per voi lettori miei- e raccontare un po' di raduni e abbuffate! Com'è noto in Giappone si usa andare a bere dopo il lavoro con i colleghi, in modo da stringere rapporti armoniosi (armonia è la parola chiave..mai litigare, mai avere contrasti apertamente!), che poi in realtà sembra si usi andare a bere non appena se ne presenta l'occasione...nonostante per motivi genetici i giappi non reggano affatto l'alcool! Evviva le contraddizioni, pero' in effetti hanno ragione, ci mettono cosi poco ad ubriacarsi che spendono pure poco....e qui nel pub in cui sono andata finora l'happy hour non è una fascia oraria breve, ma dura fino alle 9 di sera di modo che se uno arriva presto si sfonda subito in poche parole. Queste bevute in compagnia si chiamano nomikai. E quando dico che se ne fanno molti intendo che per esempio alcuni club universitari si spacciano per club seri ma poi in realtà l'unica attività che svolgano sono i nomikai hi hi. Io mi ci sono molto divertita!(ai nomikai). A parte l'ovvio problema del comunicare in un posto affollato e rumoroso con la musica di sottofondo..già è difficile da uno a uno in condizioni buone..! Ma insomma, faccio del mio meglio. Sabato scorso siamo andati a un tabehodo(?) ("mangiata a volontà"...) che includeva le bevute a volontà per un prezzo fisso, il cibo era occidentalizzante quindi niente di eccezionale ma in compenso c'era dell'ottimo punch e sake (nihonshuu).
In sala (sopra) siamo tutti noi..

Invece ieri siamo andati a mangiare l'okonomiyaki e il monja, che han questo lato ludico perchè sei tu che te li cucini su una piastra rovente al centro del tavolo...e anche li si pagava un prezzo fisso all'ora. Tutto ottimo e divertente! Seguito da hanabi al parco e infine da un invito a casa di Koko, una ragazza appena tornata dall'Overseas a Milano! (e a casa sua, indovinate un po' cosa abbiamo fatto???). Molto gentile perchè casa sua è la stanza che vedete sotto, ci siamo stati addirittura in 22 ^^


...e per concludere in bellezza stasera sono andata a mangiare i ramen, per la prima volta veri ramen..che delizia, altroche quella roba preconfezionata e precotta che si trova nei supermercati asiatici in Italia! Guardate un po' cosa ci si puo' gustare per 850 yen (suppergiu' 5 euro)...piacere degli occhi e del palato!


(Anche se dalla foto sembra una fonduta, non c'è formaggio, quello è brodo)
Il tutto pure in compagnia! Ora vi starete chiedendo: ma la Stephi mica aveva vinto na borsa di studio per STUDIARE?..non vi preoccupate..tempo 5 giorni e lo scopo ufficiale della mia permanenza si concretizzerà in esattamente 13 volte 90 minuti di lezioni settimanali...

07 juillet 2008

七夕祭り・Festa di Tanabata


Il 7 luglio in Giappone è la festa di Tanabata, che deriva dalla lettura degli ideogrammi 七夕(settima sera).
Celebra l'incontro di おりひめOrihime e ひこぼしHikoboshi, le stelle Vega e Altair che si incontrano solo una volta l'anno, che romanticoni questi giapponesi :P
Secondo Wikipedia la storia è la seguente:

Il pastore Hikoboshi e la dea Orihime si innamorarono e si sposarono in gran segreto contro la volontà del padre della dea. Ebbero anche due figli, un maschio e una femmina. Quando il padre lo venne a sapere allontanò i due sposi, riconducendo la figlia nella terra degli dei e, per evitare il ricongiungimento, creò un fiume celeste, la via Lattea. I due ne soffrirono moltissimo ed alla fine il padre di Orihime finì commosso dalle tante lacrime versate e accordò che potessero reincontrarsi, ma solamente una volta l'anno, la settima notte del settimo mese.

Si tratta di una festività di origine cinese introdotta in Giappone durante il periodo Heian (794-1185) alla corte di Kyoto.
Oggigiorno, si scrive un proprio desiderio su un trafiletto verticale di carta detto Tanzaku 短冊 che poi viene appeso ad un alberello di bambu' che munito di altre decorazioni viene lasciato in una riviera verso mezzanotte.
La canzone tradizionale che vi si accompagna infatti recita:

The bamboo leaves rustle, rustle,
   shaking away in the eaves.
   The stars go twinkle, twinkle;
   Gold and silver grains of sand.

笹の葉さらさら・軒端いゆれる・お星様キラキラ金銀砂ご....

今日は七夕祭りですね・・・・来年のは日本で過ごして楽しみしてま~す!
今年は友達に短冊を書いてもらうと思います。

04 février 2008

Oogoetaikai 大声大会

Sempre dal Minna No Nihongo un brano che mi ha resa perplessa, tanto che ho chiesto la sua opinione a un mio amico giapponese:

これ、"皆の日本語"から文章です。変だったと思いましたから、日本人の友達の意見も聞きました。


大声大会


12月になると、いろいろな所で大声大会があります。大きい声で何か叫んで、1年の嫌いなことを忘れるのです。
ある日東京で大声大会がありました。テーマは"あの人に言いたい"でした。参加した人のほとんどは"税金を下げろ!"とか"首相はやめろ!"とか叫びましたが、横浜市のある女の人は"台湾ガンバレ!"と叫びました。この声が大会で一番大きい声でした。彼女は今、台湾で働いています。大きい地震があった台湾に"元気を出して"と言いたかったのです。
他に、"山本!貸した金返せ!"、"給料を上げろ!"、"良子、結婚してくれ!"、"松坂君、好きー!"、"明日は雨降るなー!サッカーの試合なのだ!"、"社長!下手な英語を使うな!"幸子!かんにーん!"などもありました。"かんにん"は大阪弁で"すみません”という意味です。たぶんこの人は何か奥さんに言えないことをしたのでしょう。
毎日の生活では大声で叫ぶチャンスはありません。一年一度は大声で叫んで、一年のストレスを全部出してしましょう。

A dicembre si svolgono i "grandi raduni ad alta voce" in diversi luoghi. Si urla qualcosa ad alta voce per dimenticare le brutte cose dell'anno trascorso. Un giorno ci fu uno di questi raduni a Tokyo. Il tema era "Una cosa che volevi dire a quella persona". Quasi tutti i partecipanti urlarono "abbassate le tasse!", oppure "abbasso il Primo Ministro!", pero' nella provincia di Yokohama ci fu una donna che urlo' "Coraggio Taiwan!". La sua fu la voce piu' alta di tutto il raduno. Ora lei lavora a Taiwan. Siccome c'era stato un grande terremoto a Taiwan, aveva voluto dire al Taiwan di riprendersi bene.
Inoltre furono gridate anche cose come "Yamamoto! Restituisci i soldi presi in prestito!", "Aumentate gli stipendi!", "Yoshiko, sposami!", "Matsuzaka, mi piaci!","Fa che domani non piova, c'e' la partita!", "Capo! Non usi quel brutto inglese *!"Sachiko! Scusamiii!". Kannin in dialetto di Osaka significa "scusa". Forse quel signore non era riuscito a dire qualcosa a sua moglie.
Nella vita di tutti i giorni non ci sono possibilità di gridare ad alta voce. Gridiamo una volta all'anno per evacuare tutto lo stress dell'anno!
* sottointeso: perchè non è bravo, non è capace
Il mio amico Shinji era in dubbio se considerarla una cosa tipica della cultura giapponese, perchè si vede solo ogni tanto per tv e non ci ha mai partecipato.
Io pero' penso che in un paese dove si dice raramente quello che si pensa apertamente, sia un elemento non trascurabile...
E ho pensato: pero'! Se gli basta una gridatina per evacuare tutto lo stress...beati loro!
友達慎二は日本の文化のものかどうか自信がありませんでした。一年一度だけテレビで見えるし、一回も参加しなかったからです。
しかし、私の意見はちょっと違う。日本ではよく本当の考えてることを言わないから、そんな大会はたぶん大切だろう。
また、"しかし!ストレスを出しに、叫ぶだけ、日本人は・・・運がいいね!"と考えた。


02 février 2008

Festa Giapponese a Milano ミラノの日本人会


Domenica 16 Dicembre sono andata con i miei "colleghi" alla festa Giapponese di Milano.
L'idea è venuta da alcuni di loro che già ci erano stati; io non sapevo di cosa si trattasse, ma è stato migliore delle mie aspettative!
12月16日大学の友達といっしょにミラノの北イタリア日本人会へ行った。もう行ったことがある友達のアイヂアだった、私は何でも知らなかったが、思ったよりよかった!
Immaginatevi l'impatto: già in stazione centrale si notano gruppetti di famiglie giapponesi. Basta seguire i capelli nero cobalto per arrivare alla giusta stazione della metro rossa giusta ^^. E immaginatevi la mia crisi isterica: arrivati sul posto ci sono SOLO GIAPPONESI. OVUNQUE. Naturalmente c'erano anche gaijin, ma forse 1/6 del totale. Una marea nera di occhi a mandorla ^^.
そんな所の影響はどうだったか考えて:ミラノの駅から、もう日本人がたくさんいました、そして、いつでも、どこでも、日本人だけ!実は、外人もいましたが、たくさんいませんでした。"祭り”は12時から16時まで、日本人の小学校にでした。外で、食べ物は売られる。やきとりやそばなどです。 ふとまきを食べた、おいしかった。お菓子もあった、美しいから、食べるのは残念だと思います!La festa era dalle 12 alle 16 in una scuola elementare giapponese. All'esterno, nel prato artificiale sul quale era espressamente consumare cibo, c'erano varie bancarelle di cibo. La piu' frequentata era sicuramente quella del yakitori ossia pezzettini di pollo allo spiedo, e dei soba, che è pasta di grano turco se non sbaglio. Io e la mia coinquilins abbiamo preso l'Obento, e l'unico rimasto era il futomaki (letteralmente grande rotolo). Abbiamo fatto una capatina anche alla bancarella dei dolci, ma mangiarli era quasi un peccato, tanto erano belli 0_o ------------------->


Passando all'interno c'erano sia bancarelle di libri, riviste e manga (tutto rigorosamente in giapponese) che vestiti, mercatino dell'usato etc. Ho comprato due manga sconosciuti di cui non capisco neanche mezza parola -.-'E non ho mai tempo di tradurli...
中で、本や漫画や服や食器やなどです。子供の宿題も。21歳の大学生よりよく書きます!(>.<)


Per i corridoi naturalmente c'erano i lavori dei bambini appesi, come sentirsi idioti a non capire quello che scrive un bimbo delle elementari XD


C'era anche una dimostrazione di come mettere il kimono e di come fare la cerimonia del tè, oltre a un laboratorio di yuzen, di cui ho comprato 2 cartoline per la mia Sensei e un mio amico giapponese. Una simpatica tipa in kimono ha acconsentito a fare una foto con me. (Gliel'ho chiesta in giapponese, non sapete che soddisfazione!)(ah le piccole soddisfazioni della vita :P)
ある所には、着物の着方の授業があった。友禅も。やさしい着物を着てる女の人に写真を撮ってもいいか聞きました。いっしょに写真を撮ってくれました。



Poi i bimbi hanno fatto una recita in cui hanno cantato il soran bushi, una canzone tradizionale che trovate anche qui: http://jp.youtube.com/watch?v=bzKiit4iH8A
E' stato bello condividere questa full immersion con persone appassionate come me dal mondo del Sol Levante. Spero ci siano occasioni simili prima della mia partenza.
最後に、子供はそらん節の発表をした!一番好きなことだった。
もう一同日本へ行く前に、そんな”祭り”に行きたいの。